L’Abruzzo è una regione ricca di natura, cultura e tradizioni. Se stai cercando una vacanza eco-sostenibile in famiglia, questa è la meta perfetta per voi.
In questo articolo ti suggeriamo dove soggiornare e cosa fare per un’esperienza unica e indimenticabile tra le montagne e il mare.
Escursioni nella natura
L’Abruzzo è una terra di paesaggi mozzafiato, dai monti alle spiagge, dalle valli ai parchi naturali.
Se sei un appassionato di escursioni nella natura, la regione offre numerose opportunità per esplorare e scoprire la bellezza dei suoi panorami.
Ecco alcune delle migliori escursioni nella natura in Abruzzo:
- Cammino di San Tommaso: questo percorso di trekking ti porterà attraverso le montagne abruzzesi fino al Santuario di San Tommaso, un luogo di grande spiritualità e bellezza.
- Cascate del Rio Verde: queste cascate sono una delle meraviglie naturali più spettacolari dell’Abruzzo. Puoi raggiungerle attraverso una camminata di circa 45 minuti attraverso la natura selvaggia del Parco Nazionale della Majella.
- Parco Nazionale del Gran Sasso: il parco nazionale del Gran Sasso è il luogo ideale per gli appassionati di trekking, con una vasta gamma di percorsi che attraversano paesaggi spettacolari, come il Lago di Campotosto e il Monte Corvo.
- Grotte del Cavallone: queste grotte, situate nel Parco Nazionale d’Abruzzo, sono un’attrazione unica per gli amanti della natura. Qui potrai ammirare le stalattiti, le stalagmiti e le cristallizzazioni che compongono questo suggestivo scenario sotterraneo.
Indipendentemente dal percorso che sceglierai, ti consigliamo di portare con te un kit di sopravvivenza e di rispettare sempre l’ambiente che ti circonda. Esplora la natura abruzzese, scopri i suoi tesori nascosti e goditi la bellezza della sua natura incontaminata.
Da leggere: 6 Cose da fare in Abruzzo: Un viaggio attraverso la bellezza dell’Italia
Visite ai borghi medievali
I borghi medievali dell’Abruzzo sono veri e propri tesori storici, perfetti per chi vuole immergersi nell’atmosfera antica e suggestiva del passato.
Questi borghi sono una testimonianza della grande ricchezza culturale della regione, che è stata abitata da molte civiltà nel corso dei secoli.
Ecco alcuni dei borghi medievali più belli da visitare in Abruzzo:
- Santo Stefano di Sessanio: situato ai piedi del Gran Sasso, questo borgo medievale è caratterizzato da stradine in pietra, archi e cortili interni che ti faranno sentire come se fossi tornato indietro nel tempo.
- Scanno: situato a pochi chilometri dal Parco Nazionale d’Abruzzo, questo borgo medievale è famoso per i suoi negozi di artigianato e la bellezza dei suoi panorami naturali.
- Civitella del Tronto: situato sulla cima di una collina, questo borgo medievale offre una vista mozzafiato sulle montagne circostanti. Qui potrai visitare la Fortezza, una delle più grandi e meglio conservate d’Europa.
- Castel del Monte: situato nella provincia di L’Aquila, questo borgo medievale è stato costruito intorno a un castello del XIV secolo. Qui potrai ammirare l’architettura rinascimentale e barocca, e gustare la cucina locale a base di funghi porcini e tartufi.
Visita questi borghi medievali e scopri la storia, la cultura e la bellezza dell’Abruzzo. Cammina tra le strade in pietra, visita le chiese e i palazzi storici, e respira l’atmosfera magica di questi luoghi unici.
Da leggere: Rocca Calascio: una delle meraviglie d’Abruzzo
Escursioni in bicicletta
L’Abruzzo è la meta perfetta per chi ama le escursioni in bicicletta.
Con le sue colline e le sue montagne, la regione offre scenari mozzafiato per ogni tipo di ciclista. Ecco alcune delle migliori zone dove fare escursioni in bicicletta in Abruzzo:
- Parco Nazionale della Majella: qui potrai trovare percorsi per tutti i livelli di difficoltà, da quelli più tranquilli e adatti alle famiglie, fino a quelli più impegnativi per i ciclisti esperti.
- Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise: questo parco offre una vasta scelta di percorsi per i ciclisti, dai sentieri per mountain bike alle strade asfaltate, passando per le strade sterrate.
- Sirente-Velino Regional Park: questo parco offre percorsi per mountain bike, ma anche strade asfaltate per chi preferisce una pedalata più tranquilla.
- Valle Peligna: questa valle è nota per i suoi scenari mozzafiato e i suoi borghi medievali, ed è il luogo perfetto per chi cerca un percorso di media difficoltà.
- Costa dei Trabocchi: se ami pedalare vicino al mare, la Costa dei Trabocchi è il posto perfetto per te. Qui potrai pedalare lungo la costa e ammirare le meravigliose viste sul mare.
Indipendentemente dal percorso che sceglierai, ricorda di portare con te una bottiglia d’acqua e una mappa della zona. Ricorda sempre di rispettare l’ambiente e di non lasciare tracce della tua presenza. Goditi la bellezza della natura e della cultura abruzzese mentre pedali attraverso le meraviglie della regione.
Da leggere: Goditi una vacanza all’insegna del padel a Montesilvano
Visite alle riserve naturali
L’Abruzzo è una regione che vanta numerose riserve naturali, come quella della Valle dell’Orfento, del Lago di Penne e del Fiume Tirino. Potrete scoprire la bellezza della natura incontaminata, incontrando piante e animali unici al mondo.
- Riserva Naturale Regionale Gole del Sagittario. Le Gole del Sagittario sono una riserva naturale regionale situata in provincia di L’Aquila, tra le città di Anversa degli Abruzzi e Civitella Alfedena. Qui il fiume Sagittario ha scavato nel corso dei secoli uno spettacolare canyon, che offre ai visitatori panorami mozzafiato e sentieri percorribili a piedi.
- Riserva Naturale Regionale Monte Velino. La Riserva Naturale Regionale Monte Velino è un’area protetta situata in provincia dell’Aquila, caratterizzata dalla presenza di un maestoso massiccio montuoso. Qui si trovano numerosi sentieri escursionistici, che permettono di scoprire panorami mozzafiato e di incontrare specie animali come il lupo e l’aquila reale.
- Riserva Naturale Regionale Sorgenti del Pescara. Le Sorgenti del Pescara sono una riserva naturale regionale situata in provincia di Pescara, dove il fiume Pescara ha la sua origine. Qui è possibile ammirare la bellezza del paesaggio montano, attraverso i sentieri escursionistici che portano fino alle sorgenti del fiume.
- Riserva Naturale Regionale Valle dell’Orfento. La Valle dell’Orfento è una riserva naturale regionale situata in provincia di Chieti, caratterizzata dalla presenza di un canyon scavato dal fiume Orfento. Qui è possibile ammirare la bellezza del paesaggio montano, attraverso i sentieri escursionistici che portano fino alle cascate dell’Orfento.
- Riserva Naturale Regionale Monte Genzana e Alto Gizio La Riserva Naturale Regionale Monte Genzana e Alto Gizio è un’area protetta situata in provincia di L’Aquila, caratterizzata dalla presenza di numerosi habitat naturali. Qui si possono incontrare specie animali come l’orso marsicano, il lupo e l’aquila reale, ma anche ammirare la bellezza del paesaggio montano.
Da leggere: 12 Escursioni in Abruzzo: Dove la natura incontra la bellezza
Attività di birdwatching
L’Abruzzo è una delle regioni più ricche di biodiversità in Italia e offre molte opportunità per gli amanti dell’osservazione degli uccelli. Grazie alla sua posizione geografica, tra le montagne e il mare, l’Abruzzo ospita una grande varietà di specie di uccelli, alcune delle quali molto rare e protette.
Ecco alcuni dei migliori posti per fare bird watching in Abruzzo:
- Parco Nazionale d’Abruzzo: questo parco nazionale offre un’ampia varietà di habitat, dal bosco alla montagna, dalla prateria al lago. Qui potrai osservare specie come il biancone, l’aquila reale, il falco pellegrino e molte altre.
- Oasi WWF di Penne: questa oasi naturalistica si trova vicino alla città di Penne e ospita specie come la cicogna bianca, il martin pescatore, il biancone e il nibbio bruno.
- Riserva naturale di Punta Aderci: situata sulla costa adriatica, questa riserva naturale offre l’opportunità di osservare specie come il gabbiano reale, la beccaccia di mare, il cormorano e molti altri uccelli marini.
- Riserva naturale di Gole del Sagittario: questa riserva naturale si trova nella valle del fiume Sagittario e ospita specie come il picchio rosso maggiore, il fringuello alpino e il merlo acquaiolo.
- Monte Velino: situato nella catena montuosa dei Monti Simbruini, il Monte Velino offre l’opportunità di osservare specie come il gallo cedrone, l’aquila reale, il gipeto e molte altre.
Fare bird watching in Abruzzo è un’esperienza indimenticabile, che ti permetterà di entrare in contatto con la natura e di scoprire la bellezza e la varietà degli uccelli che popolano questa regione. Prendi la tua macchina fotografica, il binocolo e il tuo spirito d’avventura, e parti alla scoperta del meraviglioso mondo degli uccelli abruzzesi.
Da leggere: Le escursioni in montagna più belle dell’Abruzzo da fare in famiglia
Vacanza eco-sostenibile in famiglia in Abruzzo: Dove soggiornare
Un ottimo punto d’appoggio dove soggiornare durante il tuo viaggio in famiglia alla scoperta delle meraviglie d’Abruzzo potrebbe essere la nostra casa vacanza a Montesilvano, composta da monolocali, bilocali e trilocali indipendenti fra loro e dotati di angoli cottura attrezzati – comprensivi di pentole, stoviglie e tutto l’occorrente per preparare pasti da gustare durante le escursioni! Scopri qui le soluzioni disponibili.
FAQs
- Qual è il periodo migliore per visitare l’Abruzzo? Il periodo migliore per visitare l’Abruzzo è la primavera e l’autunno, quando le temperature sono miti e la natura è in fiore.
- Quali sono i piatti tipici abruzzesi da assaggiare?
Tra i piatti tipici abruzzesi da assaggiare, consigliamo il famoso arrosticino di pecora, la pasta alla chitarra con il ragù d’agnello, la zuppa di ceci e la polenta con la salsiccia.
- È possibile fare una vacanza eco-sostenibile in Abruzzo? Assolutamente sì! L’Abruzzo offre molte opportunità per una vacanza eco-sostenibile, come fare escursioni nella natura, visitare borghi medievali e partecipare a attività didattiche per i bambini.
Da leggere: Prodotti tipici abruzzesi: la guida completa per scoprire i sapori autentici dell’Abruzzo
Vacanza eco-sostenibile in famiglia in Abruzzo, in breve
L’Abruzzo è una regione che offre tanto, soprattutto per chi cerca una vacanza eco-sostenibile in famiglia. Tra le montagne e il mare, tra la natura e la cultura, potrai vivere un’esperienza unica e indimenticabile, immerso nella bellezza e nella genuinità della regione.
Scegli dove soggiornare tra i nostri consigli, e scoprite cosa fare tra le escursioni nella natura, le visite ai borghi medievali e le attività didattiche per i bambini. Buona vacanza!